Home | Corsi Accademici

Ordinamento Classico

Ai corsi accademici si accede previa audizione.

I corsi accademici mirano a fornire tutte le abilità e le competenze per avviare una carriera professionale nel settore musicale.

ARGOMENTI

INTERPRETAZIONE DEL REPERTORIO PIANISTICO:

  • Approfondimento sistematico di opere rappresentative del repertorio pianistico.
  • Capacità di eseguire analisi interpretative approfondite delle composizioni.

ELEVATA COMPETENZA TECNICA:

  • Acquisizione di competenze tecniche di alto livello nell’arte del pianoforte.
  • Approfondimento della comprensione delle radici culturali e storiche della musica.

ESECUZIONE ENSEMBLE E ESPRESSIONE ARTISTICA:

  • Partecipazione attiva in contesti di accompagnamento pianistico (strumentisti, cantanti e cori).

ASCOLTO ATTIVO E MEMORIZZAZIONE:

  • Sviluppo dell’ascolto critico e della memoria musicale.
  • Identificazione di motivi tematici e strutture formali nei brani.

ANALISI COMPOSITIVA E STRUTTURE MUSICALI:

  • Studio delle tecniche compositive e strutturali impiegate nella creazione musicale.
  • Capacità di analizzare dettagliatamente le strutture formali delle composizioni.

CONTROLLO POSTURALE ED ESPRESSIVITÀ EMOTIVA:

  • Apprendimento di strategie per il controllo posturale durante l’esecuzione.
  • Trasmissione di emozioni attraverso un’interpretazione musicale autentica.

APPROFONDIMENTO STILISTICO E CONTESTUALE:

  • Approfondimento delle diverse correnti stilistiche e periodi nella storia del pianoforte.
  • Esplorazione delle influenze culturali e storiche sulla musica.

INTEGRAZIONE DELLA TECNOLOGIA MUSICALE:

  • Acquisizione di competenze nell’uso delle tecnologie per la produzione e l’elaborazione sonora.
  • Sperimentazione di nuovi approcci creativi attraverso strumenti digitali.

COMPETENZA IN UNA SECONDA LINGUA COMUNITARIA:

  • Sviluppo delle capacità linguistiche in una seconda lingua riconosciuta.
  • Ampliamento delle opportunità di comunicazione interculturale.

I corsi accademici mirano a formare pianisti con una formazione completa e polivalente per una carriera nel mondo della musica.

ESAME FINALE

Al termine del percorso di studi triennale è previsto un esame finale che consiste in un concerto di 60 minuti e la presentazione di una tesi scritta dal candidato su un tema affrontato durante il percorso di studi.

  • titolo-conseguitoTITOLO CONSEGUITO

    Diploma Superiore Cluster 

    DurataDURATA

    3 anni

    Crediti formativiSEDE: MILANO
    Modalità di accessoMODALITÀ DI ACCESSO

    Esame di ammissione

    FrequenzaFREQUENZA

    Obbligatoria: lezioni settimanali con orari compatti

    QUOTA ISCRIZIONE ANNUALE

    CLICCA QUI

  • Scopri il corso del dipartimento Classico: 

    Pianoforte

    PIANO DI STUDI

    Il piano di studi prevede l’accostamento di discipline individuali e collettive distribuite nell’arco del triennio.
    Al termine del percorso di studi triennale è previsto un esame finale che consiste in un concerto di 60 minuti e la presentazione di una tesi scritta dal candidato su un tema affrontato durante il percorso di studi.

    I Corsi Accademici sono attualmente in attesa di approvazione da parte del MUR per il loro inserimento nel sistema AFAM.

    1° ANNO ORD. CLASSICO: 330 ore di lezioni annuali

    32 ore | Lezioni individuali di pianoforte
    24 ore | TRPM: Ear Training
    32 ore | TRPM: lettura cantata, intonazione, ritmica e teoria musicale
    32 ore | Armonia            
    32 ore | Storia della musica
    30 ore | Inglese
    32 ore | Musica d’insieme al pianoforte
    20 ore | Tecniche di lettura estemporanea
    32 ore | Accompagnamento pianistico
    32 ore | Improvvisazione
    8  ore | Seminari                                             
    24 ore | Attività formative a scelta dello studente

    2° ANNO ORD. CLASSICO: 324 ore di lezioni annuali

    32 ore | Lezioni individuali di pianoforte
    24 ore | Teoria e tecniche dell’armonia
    24 ore | Analisi delle forme compositive
    32 ore | Storia della musica
    16 ore | Fondamenti di composizione
    8 ore | Acustica musicale
    16 ore | Metodologia della critica musicale
    24 ore | Informatica musicale
    32 ore | Musica d’insieme al pianoforte
    20 ore | Tecniche di lettura estemporanea
    48 ore | Musica da Camera
    16 ore | Accompagnamento pianistico
    8 ore | Seminari
    24 ore | Attività formative a scelta dello studente

    3° ANNO ORD. CLASSICO: 336 ore di lezioni annuali

    32 ore | Lezioni individuali di pianoforte
    32 ore | Storia della musica
    16 ore | Letteratura dello strumento
    8 ore | Diritto e legislazione dello spettacolo dal vivo: contrattualistica
    8 ore | Strategia, progettazione, organizzazione e gestione di eventi culturali
    16 ore | Tecniche di espressione e consapevolezza corporea
    32 ore | Musica d’insieme al pianoforte
    8 ore | Pianoforte storico
    16 ore | Lettura della partitura: trasporto e riduzione al pianoforte
    32 ore | Musica d’insieme vocale e repertorio corale
    68 ore | Attività formative a scelta dello studente
    68 ore | Attività formativa relativa alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera

    CLICCA E SCOPRI IL PIANO DI STUDI COMPLETO CON TUTTI I DETTAGLI

  • I Corsi Accademici offrono tutti gli strumenti necessari per avviare una carriera nel mondo musicale e sviluppare la propria idea artistica.

    Obiettivi ordinamento Classico:

    • Sviluppare la capacità dello studente di interagire all’interno di gruppi musicali eterogenei.

    • Acquisire conoscenza del repertorio più rappresentativo (operistico, sinfonico, sacro, cameristico)

    • Favorire lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione.

    • Acquisire conoscenze relative ai modelli organizzativi, compositivi e analitici della musica e alle loro interazioni.

    • Approfondire l’acquisizione di adeguate tecniche di controllo posturale ed emozionale.

    • Ottenere una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali della musica classica.

    • Acquisire competenze utili nel mondo professionale come l’informatica musicale e l’inglese.
  • Il corso offre allo studente possibilità di impiego nei seguenti ambiti:

    • Strumentista solista
    • Strumentista in gruppi da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali da camera
    • Strumentista in formazioni orchestrali sinfoniche
    • Strumentista in formazioni orchestrali per il teatro musicale
    • Accompagnatore di strumentisti, cantanti e coristi

Ottieni maggiori informazioni

Contatti

Cluster Music S.r.l.
Via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Partita Iva 08543130960

Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B

Copyright Cluster Music S.r.l.