FASE 1:
per partecipare all’audizione il candidato dovrà superare la fase 1 inserendo nell’apposito form dedicato:
Entro una settimana dall’invio della domanda verrà contattato per l’esito.
FASE 2:
dopo aver superato la Fase 1, il candidato verrà contattato per sostenere l’audizione in sede di fronte alla commissione preposta agli esami di ammissione con il programma apposito richiesto.
L’AUDIZIONE É GRATUITA.
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1. un brano scelto dal candidato dal repertorio della scuola genovese (Tenco, De Andrè, Paoli, Bindi, Endrigo, Lauzi)
2. due brani in lingua inglese tratto dal repertorio Pop, Rock, Indie-rock o Soul a scelta del candidato.
3. intonazione e riconoscimento: scala maggiore, scale minori armonica, melodica e naturale; Intervalli melodici ascendenti e discendenti;
N.B.: La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento. I candidati sono invitati a munirsi di copie delle partiture. Il candidato potrà avvalersi di collaboratori di fiducia o accompagnarsi autonomamente, in alternativa potrà eseguire il repertorio mediante il supporto di basi musicali.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
TERZA PROVA
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1. Esecuzione di 3 brani a scelta del candidato (con accompagnamento live o su base);
2. Esecuzione di uno standard Pop ballad per strumento solo a scelta del candidato;
3. Esecuzione di un brano a prima vista di media difficoltà (lettura melodica e lettura delle sigle) N.B.: La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento. I candidati sono invitati a munirsi di copie delle partiture. Il candidato potrà avvalersi di collaboratori di fiducia, in alternativa potrà eseguire il repertorio (lì dove richiesto) mediante il supporto di basi musicali.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
TERZA PROVA
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1. Esecuzione di 3 brani a scelta del candidato (con accompagnamento live o su base);
2. Esecuzione di uno standard Pop ballad per strumento solo a scelta del candidato;
3. Esecuzione di un brano a prima vista di media difficoltà (lettura melodica e lettura delle sigle) N.B.: La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento. I candidati sono invitati a munirsi di copie delle partiture. Il candidato potrà avvalersi di collaboratori di fiducia, in alternativa potrà eseguire il repertorio (lì dove richiesto) mediante il supporto di basi musicali.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
TERZA PROVA
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1. Esecuzione di 3 brani a scelta del candidato (con accompagnamento live o su base);
2. Esecuzione di uno standard Pop ballad per strumento solo a scelta del candidato;
3. Esecuzione di un brano a prima vista di media difficoltà (lettura melodica e lettura delle sigle) N.B.: La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento. I candidati sono invitati a munirsi di copie delle partiture. Il candidato potrà avvalersi di collaboratori di fiducia, in alternativa potrà eseguire il repertorio (lì dove richiesto) mediante il supporto di basi musicali.
SECONDA PROVA
1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
TERZA PROVA
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
La prima prova tende a verificare le abilità strumentali e la maturità musicale del candidato, la seconda le conoscenze teoriche e di cultura musicale di base.
PRIMA PROVA
1. Esecuzione di 3 brani a scelta del candidato (con accompagnamento live o su base);
2. Esecuzione di una parte solista o esercizio ritmico a scelta libera del candidato;
3. Esecuzione di un brano a prima vista di media difficoltà
N.B.: La commissione si riserva di interrompere la prova in qualsiasi momento. I candidati sono invitati a munirsi di copie delle partiture. Il candidato potrà avvalersi di collaboratori di fiducia, in alternativa potrà eseguire il repertorio (lì dove richiesto) mediante il supporto di basi musicali.
SECONDA PROVA
Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
TERZA PROVA
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
PRIMA PROVA
Presentazione di tre studi di tecnica diversa scelti tra:
Carl Czerny (op. 740), Johann Baptist Cramer (60 studi), Muzio Clementi (Gradus ad Parnassum), Ignaz Moscheles, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Joseph Christoph Kessler, Sigismund Thalberg, Frédéric Chopin, Franz Liszt, Alexander Scriabin, Claude Debussy, Sergei Rachmaninoff, Sergei Prokofiev, Leopold Godowsky o studi di altri autori di equivalente livello tecnico.
SECONDA PROVA
Presentazione di un programma della durata MINIMA di 15 minuti comprendente:
a. un Preludio e fuga dal Clavicembalo ben temperato (vol. 1 e vol. 2) di Johann Sebastian Bach
b. un movimento di una Sonata di Muzio Clementi, Franz Joseph Haydn (a partire da Hob.XVI:39), Wolfgang Amadeus Mozart (eccetto K 283 e K 545), Ludwig van Beethoven (eccetto l’op 49 e l’op. 79) o Franz Schubert.
c. una o più composizioni significative tratte da quelle di Robert Schumann, Fryderyk Chopin, Franz Liszt, Felix Mendelssohn-Bartholdy, Johannes Brahms, Cesar Franck, Claude Debussy, Maurice Ravel, Alexander Scriabin, Sergei Rachmaninoff, Sergei Prokofiev o di altri autori, scritte nei secoli XIX e XX. 3. Scale e arpeggi: tre tonalità maggiori con relative minori. Quattro ottave a sedicesimi per un minimo di 120 di metronomo al quarto.
PROVA TEORICA
TERZA PROVA
COLLOQUIO DI CARATTERE GENERALE E MOTIVAZIONALE
"*" indica i campi obbligatori
Contatti
Cluster Music S.r.l.
Via Mosè Bianchi 96, 20149 Milano
Partita Iva 08543130960
Ente di formazione accreditato presso Regione Lombardia - Servizi di Istruzione e Formazione Professionale Iscrizione n.937 del 10/05/2016 – Sezione B